Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post

sabato 11 settembre 2010

Ecco il Toto-Leone D'Oro



Il Dottr Fumanchu ha già abbondantemente espresso i suoi pronostici, senza bisogno di vedere alcuna pellicola, quindi oggi rimarrà imparziale...
però ecco i pronostici di Cinematografo.it

A meno di 24 ore dalla cerimonia di premiazione, come sempre ci sbizzarriamo in un TotoLeone mai come quest'anno dalle difficili sfumature: in primo luogo per la qualità medio-alta del Concorso, in secondo luogo per la variabile Tarantino, presidente di Giuria sui generis. Proprio per questo, al netto di ogni smentita (e sperando di avere il tempo domani di cambiare in corsa i pronostici...), azzardiamo un primo, ipotetico palmares, partendo dal più eloquente dei messaggi d'amore, quello che Quentin ha inviato all'amico Takashi Miike, in gara con 13 assassins, visto una volta e mezza dal Presidente di Giuria e, a quanto pare, adorato anche da uno dei giurati italiani, Luca Guadagnino. Ammesso sia questo il Leone d'Oro dell'edizione 67 della Mostra, ma senza dimenticare le possibilità dello spagnolo Balada triste de trompeta di Alex de la Iglesia (sarebbe la prima volta, proprio come ai Mondiali di Calcio, che la Spagna si aggiudica il premio più ambito...), si fanno sempre più insistenti le voci di un ritorno al Lido di Sofia Coppola, regista di Somewhere, film che probabilmente potrebbe ottenere il Leone d'Argento per la Regia. Mai come quest'anno, poi, la lotta per la Coppa Volpi (maschile e femminile) è a dir poco ardua e, come sempre, bisogna ragionare per incastro, ricordando che il regolamento del Festival prevede un solo premio per ogni film in gara: così la Catherine Deneuve di Potiche potrebbe "accontentarsi" del Premio della Giuria al film di Ozon, lasciando campo libero alla nostra Alba Rohrwacher de La solitudine dei numeri primi, mentre sul fronte maschile (e il passaggio del film quest'oggi potrebbe essere un indizio...) a spuntarla potrebbe essere il Paul Giamatti de La versione di Barney. Ma attenzione anche a Vincent Gallo - ancora al Lido perché oggi passava il suo corto The Agent - che tra un "cicchetto" (la trattoria a menu fisso 13 euro dove si reca ormai da cinque sere consecutive...) e l'altro, potrebbe dire la sua grazie all'interpretazione radicale di Essential Killing, muto dall'inizio alla fine del film per Jerzy Skolimowski. Per quello che riguarda il premio Marcello Mastroianni per l'attore emergente, infine, la lotta si restringe tra la piccola Elle Fanning di Somewhere e l'esplosiva Venere nera di Abdel Kechiche, Yahima Torrès. E tutti gli altri? Li trovate qui a destra, sono quelli che abbiamo amato di più... E per i quali continuiamo a fare il tifo.

e di adnkronos.it
Quando mancano solo tre giorni alla fine del concorso della Mostra del cinema di Venezia, la critica sembra aver decisamente gradito i film in cartellone. Per i critici online al comando del toto-Leoni ci sono 'Potiche' e 'Silent Souls', per la carta stampata 'Noi Credevamo' e 'Post Mortem'.

Più di 40 tra le principali webzine presenti ai festival con i loro inviati votano giorno dopo giorno i film in concorso, eleggendo alla fine il migliore, che si aggiudicherà il Mouse d'Oro, il premio della critica online nato nel 2009 su idea del sito Hideout.it, Ad oggi 11 film su 18 sono promossi a pieni voti. In testa al momento "Potiche" di Ozon (media 7.5), segue "Silent Souls" del russo Fedorchenko (7.4), e "Detective Dee and the Mystery of Phantom Flame" di Hark Tsui (media 7,3). Viaggiano attorno al 6 "Norwegian Wood", "La pecora nera", "Noi credevamo" e "Attenberg". Bocciati solamente "Miral", "Happy Few" e "Promises Written in Water" (media 3.2).

Molto alti complessivamente anche i voti che i critici della carta stampata assegnano ogni giorno su Venews, il daily della Mostra: "Noi credevamo" di Martone viaggia tra le 5 e 4 stelline in compagna del cileno "Post Mortem". Ottimi voti anche per il russo "Silent Souls" (media 4 stelline), il film sorpresa "The Ditch"(media 3 stelline e mezzo), "Essential Killing" (media 3 stelline e mezzo) e "Meek's Cutoff" (media 3 stelline). Per Repubblica "La Passione" di Mazzacurati e "Post Mortem" di Larrain ottengono 5 stelline su 5. Per Il Corriere della Sera il massimo dei voti va a ben 3 film "Post Mortem", "The Ditch" e "Silent Souls". Per la Stampa il capolavoro della Mostra è "Potiche", per il Messaggero e L'Unità "Noi Credevamo", il Foglio assegna invece il massimo dei voti a "Balada triste de trompeta" e "Potiche", mentre per il Manifesto il punteggio pieno va 6 film.

E all'appello mancano ancora 6 film del concorso, compresi gli attesissimi "Road to Nowhere" di Monte Helmann, "Barney's Version" Richard J. Lewis e l'ultimo dei film italiani in gara, "La solutidine dei numeri primi" diretto da Saverio Costanzo e tratto dall'omonimo romanzo bestseller di Paolo Giordano. M per conoscere i gusti della giuria presieduta da Tarantino e composta da Guillermo Arriaga, Ingeborga Dapkunaite, Arnaud Desplechin, Danny Elfman, Luca Guadagnino e Gabriele Salvatores, bisognerà invece aspettare la cerimonia di premiazione dell'11 settembre.

Sono aperte le scommesse!

sabato 28 agosto 2010

La Mostra della Laguna epilogo


Ultima puntata del breviario per i film in concorso a Venezia 67. Come al solito calendario delle proiezioni e brillante anticipazione. Nei prossimi giorni gli specialoni sulla Settimana Internazionale della Critica e Orizzonti e Retrospettive varie.
Intanto per oggi

Sabato 11

19:00 Sala Grande
PREMIAZIONE, a seguire proiezione di uno dei film vincenti... vedo già la scena per la selezione della pellicola: nel parterre di soli invitati, come in corriera alla gita delle scuole medie.
-Mettiamo su questo?-
-Daje!-

STOP; è sabato per tutti!

venerdì 27 agosto 2010

La Mostra della Laguna cap6


E' quasi finito questo snervante viaggio all'interno della rassegna Venexiana, l'infarinatura dei titoli mainstream della biennale è quasi completa. Oggi l'utilissimo compendio prevede:

Giovedì 9 settembre

19:30 Sala Grande
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di Saverio Costanzo; riduzione cinematografica del fortunato libro di Paolo Giordano (qui sceneggiatore)... ritratto della borghesia italiana... a mia mamma il libro è piaciuto tantissimo e non vede l'ora di vedere il film...

22:00 Sala Grande
13 ASSASSINS di Takashi Miike; visto il trailer, ci sono samurai, sangue, varie armi da taglio e perfino esplosioni... cosa chiedere di più da questo cappa-e-spada giapponese aggiornato e truculento?

E tanto per rimanere in tema
00:30 Sala Grande
Fuori concorso
ZEBRAMAN: ZEBRA CITY NO GYAKUSHU sempre di Takashi Miike; per la prima volta in Europa!

Invece venerdì 10 settembre

17:00 Sala Grande
ROAD TO NOWHERE di Monte Hellman; il regista è ormai leggendario e torna alla regia dopo non mi ricordo più quanti anni, con una videocamera digitale grande quanto una macchina fotografica. E cosa ti va a fare? Un thriller con Fabio Testi!

19:30 Sala Grande
BARNEY’S VERSION di Richard J. Lewis; autobiografia di Barney Panofsky, un avventuroso ebreo, con Dustin Hoffman, tratto dal libro di Mordecai Richler.

22:15 Sala Grande
DREI di Tom Tykwer; triangolo amoroso di quarantenni fuori di testa, il regista è quello di LOLA CORRE.

giovedì 26 agosto 2010

La Mostra della Laguna cap5


Venezia 67: consigli per gli acquisti...

Martedì 7 settembre

16:45 Sala Grande
PROMISES WRITTEN IN WATER di Vincent Gallo; seconda fatica portata in laguna dall'amico di Paris Hilton, questa volta anche in veste di regista. Racconto dell'agonia di una ragazza e delle sue volontà postmortem.


18:30 Sala Grande
NOI CREDEVAMO di Mario Martone; film su quattro pagine ancora poco chiare dell'Unità d'Italia. Nei quattro episodi cast italico d'eccezione. Martone è quello di Morte di un matematico napoletano.

22:30 Sala Grande
BALADA TRISTE DE TROMPETA di Álex de la Iglesia; lui è un regista basco molto interessante, il film parla di due clown costretti ad arruolarsi alla milizia franchista... sorpresa?

Invece mercoledì 8

15:00 Sala Grande
ATTENBERG di Athina Rachel Tsangari; altro piccolo titolo su cui puntare. La pellicola franco-greca, racconta il percorso di formazione di una ragazza misantropa con la passione dei documentari.

21:45 Sala Grande
VENUS NOIRE di Abdellatif Kechiche; ispirato alla storia vera della sudafricana "Saartjie" Baartman. Condotta schiava nell'Europa dell'800 e costretta a girarla in un circo di freaks, per il suo culone.

Anche due attesi fuori concorso:
17:00 Sala Grande
SORELLE MAI di Marco Bellochhio; docu-film in sei episodi con protagoniste le vere sorelle del grande autore italiano.

19:45 Sala Grande
THE TOWN di chefineavevafatto Ben Affleck; storia di un rapinatore di banche che ci prova con la donna presa in ostaggio il giorno prima... mah!

mercoledì 25 agosto 2010

La Mostra della Laguna cap4


Eccoci al quarto memo di consigli su cosa andare a vedere alla Sala Grande, per Venezia 67... anche oggi 2 giornate spalmate in un post.

Domenica 5

alle 17:00
MEEK’S CUTOFF di Kelly Reichardt, altro film americano in concorso: la Reichardt è una regista indipendente amata dalla critica, il film (in Italia col titolo di PIONIERI) parla della traversata dell'Oregon da parte di tre famiglie, nel 1845. Protagoniste tutte al femminile, tranne la guida indiana!

Alle 19:30
Di Renjie zhi Tongtian diguo (Detective Dee and the Mystery of Phantom Flame) di Tsui Hark. Un Thriller in costume ambientato nell'antica Cina, di quelli che piaccion tanto ad Hu Jintao, sull'ascesa ad imperatrice di Wu Zetian, la prima donna sul trono cinese.

Alle 22:00
POST MORTEM di Pablo Larraín. Il giovane regista cileno (memorabile TONY MANERO) sceglie di raccontare ancora una volta la dittatura di Pinochet attraverso un altro personaggio strampalato, l'impiegato di un obitorio.

Per quanto riguarda sabato 6 settembre

alle 17:30
ESSENTIAL KILLING di Jerzy Skolimowski. Titolo molto atteso, con Vincent Gallo ed Emanuelle Seigner, di un grande regista polacco. Thriller praticamente muto che racconta il percorso pieno zeppo di morti ammazzati di un talebano trapiantato all'estero. Per Gallo potrebbe essere Coppa Volpi... ma anche un disastro assoluto!

alle 22:00
Film a sorpresa

segnalo alle 19:30, fuori concorso
VALLANZASCA – GLI ANGELI DEL MALE di Michele Placido. Nuovo capitolo della cinestoria italiana di Placido, dedicata alla vita del brigante milanese.

venerdì 20 agosto 2010

La Mostra della Laguna cap3


Oggi sunto di ben due giorni di promozione, sempre e solo Venezia 67... per ora.
Venerdì 3 e sabato 4 settembre

alle 17 HAPPY FEW di Antony Cordier, secondo lungometraggio del giovane autore francese. Commedia che gira su un quadrato amoroso, fragilità e confusione di sentimenti, sviscerati all'europea.

alle 19:30 SOMEWHERE di Sofia Coppola. In quante attendevano la nuova fatica della Coppola jr? Comunque trattasi di crisi di mezza età di attore Holywoodiano dissoluto che riceve la visita inaspettata della figlia. Parata di stelle italiane tra cui Valeria Marini.

alle 21:30 primo premio che finisce ad oriente: Leone d'Oro alla carriera a John Woo e presentazione fuori concorso del suo JIANYU (REIGN OF ASSASSINS), spettacolare action movie in costume di un grande maestro.

Invece sabato

alle 17:00 OVSYANKI(SILENT SOULS)di Aleksei Fedorchenko. Drammatico e tristissimo lungometraggio su un triangolo amoroso in cui il terzo vertice sono le ceneri della ex-moglie di lui.

alle 19:30 POTICHE di François Ozon. Commedia ambientata nelle lotte operaie della Francia deglai anni '70, dal punto di vista del padrone e della padrona: lui viene sequestrato dagli operai, lei prende le redini della fabbrica ecc.

Alle 21:30 LA PASSIONE di Carlo Mazzacurati. Il regista gioca in casa, con una storia molto particolare, sempre dalla parte degli sfigati, con Silvio Orlando e Corrado Guzzanti.

Alle 23:00 fuori concorso, anche La Passione di Turturro

giovedì 19 agosto 2010

La Mostra della Laguna cap2



Continua la presentazione ragionata del calendario de La Mostra in Sala Grande, tanto per arrivare preparati a Settembre... per ora vi bastino i partecipanti di Venezia 67, e i fuori concorso più allettanti. Per la settimana della critica e retrospettive varie ci sarà lo specialone!

Oggi tocca a al 2 Settembre, giovedì

Alle 16:45 debutta il primo italiano in gara LA PECORA NERA di Ascanio Celestini: l'attore romano porta sul grande schermo, assieme a Giorgio Tirabassi e Maya Sansa, i racconti del suo bellissimo spettacolo teatrale... mi incuriosisce vedere come i suoi tempi da palcoscenico si adatteranno alla cinepresa, sperando che la sua vena poetica-tragica-comica trovi un altro, efficace, modo di esprimersi

Alle 19:00 MIRAL di Julian Schnabel, il regista è quello di Lo scafandro e la farfalla e Basquiat. Questa volta gira una storia di Rula Jebreal, giornalista palestinese arcinota in Italia, che nel libro La strada dei fiori di Miral, traccia un affresco corale di alcune donne israeliane e palestinesi. Regista e giornalista hanno coscritto la sceneggiatura.

E alle 21:30 non poteva mancare il partecipante dal sol-levante
NORUWEI NO MORI (NORWEGIAN WOOD)di Tran Anh Hung, tratto dall'omonimo (anche se qui è uscito come Tokyo blues...) meraviglioso libro di Haruki Murakami. Compito molto difficile per Tran Anh Hung, che però è un cineasta navigato, anche se giovane: ripescatevi Cyclo, Leone d'Oro nel 1995.
.
Da segnalare, fuori concorso, THE LAST MOVIE di Dennis Hopper , film del 1971, in odor di leggenda, fatto con la carta bianca ottenuta dopo il successo di Easy Rider. Alle 00:00

mercoledì 18 agosto 2010

La Mostra della Laguna cap1


Inizia il 1 settembre, ci sono un sacco di nomi grossi, c'è Tarantino come presidente della giuria e una parata di stelle internazionali più nutrita che mai... una kermesse tutt'altro che di basso profilo, anzi, alla faccia della crisi, l'industria cinematografica si mostra a testa alta-petto in fuori in una delle sue manifestazioni più blasonate.
Ecco un po' di informazioni sull'apertura, in cui all'inaugurazione spero ci sia un Novello Cavallo Pazzo che urla a Marco Muller-Baudo

-Tanto è tutto truccato, vincono sempre gli asiatici!!!!-

Si inizia con BLACK SWAN, ultima fatica di Darren Aronofsky, quello di The Wrestler (Leone duro nel 2008).
Nel film ci sono Natalie Portman, Mila Kunis e Vincent Cassel e Winona Ryder La storia è un thriller ambientato nel mondo della danza in cui la Portman e la Kunis cercheranno di scannarsi.
In prima mondiale, dopo l'inaugurazione, intorno alle 19:00.

Lo segue alle 22:00 il fuori concorso INGWU FENGYUN – CHEN ZHEN (LEGEND OF THE FIST: THE RETURN OF CHEN ZHEN) di Andrew Lau.
In mandarino, sottotitolato, l'imperdibile terzo episodio del personaggio che fu di Bruce Lee. Azione e superproduzione dall'Asia... con furore

E alle 00:00 fuori concorso, perché altrimenti non ci sarebbe storia...
MACHETE di Robert Rodriguez ed Ethan Maniquis. Attesissimo spin-off di Grind-house, che non piacerà a Fofi, ma di sicuro divertirà!

Quando si dice partenza col botto!